Data modifica | Titolo |
---|---|
07/03/2022 | Circ_236 Progetto di scienze "Hai Informazioni Valide?" |
23/01/2021 | Video per giornata della Memoria |
01/03/2017 | Circ_119 Premio letterario Città di Montichiari |
04/02/2017 | Circ_100 corso di potenziamento di matematica scuola secondaria |
13/12/2016 | Circ_69 Concerto di Natale scuola secondaria |
01/12/2016 | Circ_60 Autorizzazione per corso Ket |
01/12/2016 | Circ_61 Progetto biblioteca |
18/11/2016 | Circ_48 teatro in lingua inglese scuola secondaria |
22/10/2016 | Circ_32 conferenza prima guerra mondiale |
22/10/2016 | Circ_31 progetto ecologiamo |
12/04/2016 | Lezione concerto sulle arpe e strumenti atipici |
21/03/2016 | Secondo incontro con giudice Lamonaca progetto legalita' |
29/02/2016 | Conferenza sulla prima guerra mondiale |
22/02/2016 | Rappresentazione musicale "La serva padrona" |
19/02/2016 | CIRC_104 viaggi di istruzione con uso autobus |
12/12/2014 | prova comunicazione (compreso AT Attigenerali) |
LIBRI DELLE VACANZE SCUOLA PRIMARIA 2021-22
PRIMARIA A.S. 2022/23
SECONDARIA A.S. 2022/23
MODULISTICA IN LINGUA
FORMAZIONE GENERALE
FORMAZIONE SPECIFICA
PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE:
PLANIMETRIE:
COVID-19:
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.
Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).
Data Protection Officer: Gianfausto Vincenzi peo: rpd@vincenzi.com pec: g.vincenzi@legamail.it - CONAST - Via A.Diaz, 17 - Brescia Cap. 25121 Tel. 0303774422
Privacy - Cookie Policy - Dichiarazione di accessibilità - Visite e dati statistici
Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web
Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (3.0 Italia) per permetterne
la diffusione e il riuso liberi con citazione degli autori e con l'indicazione che potrà essere utilizzato dalle scuole italiane che ne faranno richiesta.
Per informazioni, solo se appartenenti a Pubblica Amministrazione, contattare Mario Varini con e-mail istituzionale ( @istruzione.it )