L’istruzione e la formazione sono le armi più potenti che si possono utilizzare per cambiare il mondo. (Nelson Mandela)
Logo della Repubblica Italiana

Istituto Comprensivo 1 "Renato Ferrari"

Via Pellegrino, 30 25018 Montichiari (Brescia) Italia
tel: 030961213
PEO: BSIC8AN003@istruzione.it
PEC: BSIC8AN003@pec.istruzione.it
CF: 94016560172 CM: BSIC8AN003
Conto TU: 319540
Cod. univoco ufficio: UF3N9M
Servizio di Fatturazione Elettronica
[ dove siamo ]

BACHECA

 

CLICCA SULL'IMMAGINE

-------------------------------

-------------------------------

-------------------------------

-------------------------------

 

 

-
 
                                                                      

 

 

In evidenza

Le pubblicazioni, i messaggi di informazione e di comunicazione
(art. 54 del Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 “Codice dell’Amministrazione digitale”)

Data modifica Titolo
25/01/2023 Circ_197 PAGAMENTO ESAME KET
23/01/2023 Circ_196 indicazioni ATS Brescia
23/01/2023 Circ_194 Approfondimento tematico sull’igiene orale "Come sono fatti i denti?" plesso di Vighizzolo
23/01/2023 Avviso di selezione interna rivolta alla realizzazione di un corso di potenziamento di matematica per le eccellenze - rivolto alla scuola della secondaria di primo grado
23/01/2023 Determina n.9_2023 indizione procedura selezione interna _ corso di potenziamento di matematica per le eccellenze
21/01/2023 Opera family Brescia
21/01/2023 Circ_192 PRIMA FASE PROGETTO LETTURA “Con la testa fra le pagine”
20/01/2023 Circ_191 Comunicazione date prove Invalsi
17/01/2023 Verbale della commissione per l’esame delle istanze pervenute per la partecipazione all’avviso di selezione Pubblico per il reperimento di un esperto madrelingua per l’attuazione del progetto Certificazione linguistica di Inglese KET A2
16/01/2023 Circ_184 Pagamento corso madrelingua francese 22-23
14/01/2023 Circ_183 Consultazioni elettorali domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023
14/01/2023 AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PROFESSIONISTA ESPERTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DI SCREENING LOGOPEDICO- PROGETTO POLLICINO
14/01/2023 Determina n.6_2023 Avviso pubblico di indizione procedura per l’individuazione di un professionista per la realizzazione di un progetto di screening logopedico
14/01/2023 Circ_178 Progetto di educazione all’affettività per le classi 5^ della scuola primaria
13/01/2023 Circ_177 Visita ai plessi di Borgosotto, S. Antonio e Vighizzolo
13/01/2023 Circ_176 Progetto di scienze "Hai Informazioni Valide?”
11/01/2023 Avviso di selezione interna rivolta alla realizzazione di attività volte a potenziare l’offerta formativa extracurricolare_ “Corso sperimentale di tedesco – A1 livello introduttivo o di scoperta ”.
10/01/2023 AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI UN ESPERTO MADRELINGUA PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DI INGLESE KET (Key English Test)
10/01/2023 AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PROFESSIONISTA ESPERTO PER LA REALIZZAZIONE DELL’ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E DI CONSULENZA A FAVORE DI DOCENTI E ADP IN SERVIZIO PER: GESTIONE ALUNNI CON DOPEDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
10/01/2023 Ammontare complessivo debiti 4° trimestre 2022

Pagine

Piano Nazionale Scuola Digitale

 

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.

È un pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015), una visione operativa che rispecchia la posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico: al centro di questa visione, vi sono l’innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell’educazione digitale.Un Piano a valenza pluriennale che indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione, con azioni già finanziate che saranno prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione.

Il Piano contribuisce a “catalizzare” l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’innovazione digitale, a partire dai Fondi Strutturali Europei (PON Istruzione 2014-2020) e dai fondi della legge 107/2015 (La Buona Scuola).

 

 

 

Pagine